TRATTAMENTI
• sollievo fisico immediato
70 € ⏰ 45'
Tecniche utilizzate: 65% Masunaga e 35% Ohashi, il primo fornisce la struttura diagnostica e la profondità, il secondo la fluidità, la danza e la reciprocità
-
Stiramenti della zona lombare
-
Pressioni lungo il meridiano Stomaco sulle cosce
-
Mobilizzazione dolce delle spalle
-
Lavoro profondo su talloni e pianta del piede
-
Trattamento locale di collo e trapezio per sciogliere rigidità
• rilassamento profondo
70 € ⏰ 45'
-
Sequenza distensiva su schiena con palmi aperti
-
Pressioni leggere su addome (Hara)
-
Tecniche di respirazione accompagnata
-
Stiramenti dolci degli arti per decontrarre
-
Trattamento generale con ritmo lento e costante
Tecniche utilizzate: 40% Masunaga, 60% Ohashi
Questa sequenza vive più di relazione, respiro e armonia (Ohashi) che di analisi energetica strutturata (Masunaga)
• chiarezza interiore
70 € ⏰ 45'
-
Trattamento del capo (meridiani Vescica e Vescicola Biliare)
-
Pressioni lungo il meridiano Cuore/Pericardio per calma mentale
-
Sequenza centrante sul torace e diaframma
-
Lavoro su mani e polsi (lasciare andare)
-
Sblocco dolce della cervicale per liberare tensioni psico-emotive
Tecniche utilizzate: 45% Masunaga, 55% Ohashi
Masunaga fornisce la mappa dei meridiani e la logica energetica.
Ohashi enfatizza respiro, morbidezza e rilascio emotivo.
70 € ⏰ 45'
-
Trattamento del capo (meridiani Vescica e Vescicola Biliare)
-
Pressioni lungo il meridiano Cuore/Pericardio per calma mentale
-
Sequenza centrante sul torace e diaframma
-
Lavoro su mani e polsi (lasciare andare)
-
Sblocco dolce della cervicale per liberare tensioni psico-emotive
Energia vitale
-
Stimolazione del meridiano Fegato sugli arti inferiori
-
Attivazione del meridiano Polmone sul torace e braccia
-
Pressioni ritmiche lungo la schiena per attivare Qi
-
Trattamento dinamico con stiramenti globali
-
Sequenza tonificante con ritmo più profondo e deciso
PRIMA ESPERIENZA
- Ascolto iniziale del respiro e contatto di centratura
-
Trattamento focalizzato sulla zona di maggiore disagio riferita dal ricevente
-
Sequenza di riequilibrio Yin-Yang secondo condizione energetica (Kyo/Jitsu)
-
Momento finale di contatto silenzioso e presenza
-
Adattamento della postura (supino, prono, lato, seduto) in base alle necessità
NAMIKOSHI HA LEGALIZZATO LO SHIATSU
Masunaga lo ha spiritualizzato
Ohashi universalizzato
Un confronto diretto tra i tre grandi nomi dello Shiatsu
NAMIKOSHI (padre fondatore, Giappone moderno)
- Approccio: medico–riabilitativo.
- Focus: effetti fisiologici della pressione (circolazione, muscoli, nervi).
- Metodo: 700 punti anatomici, non meridiani energetici.
- Trattamento: sequenze standardizzate, pressione con pollici.
- Stile: semplice, clinico, terapia riconosciuta in Giappone.
MASUNAGA (scuola Iokai, anni ’60–’70)
- Approccio: energetico–olistico, radici zen.
- Focus: meridiani estesi, Kyo/Jitsu (vuoto/pieno).
- Metodo: lettura energetica, pressioni con palmi, gomiti, corpo.
- Trattamento: dinamico, basato sulla diagnosi energetica.
- Stile: profondo, flessibile, equilibrio psico-fisico-spirituale.
OHASHI (allievo di Masunaga, divulgatore in Occidente)
- Approccio: empatico–esperienziale, oltre la terapia.
- Focus: movimento fluido, relazione reciproca, self-shiatsu.
- Metodo: danza a due, cura di postura e benessere del praticante.
- Trattamento: sequenze armoniche, punti tsubo in chiave esperienziale.
- Stile: poetico, universale, accessibile (Ohashiatsu®).
Sintesi rapida
- Namikoshi: scienza del corpo (medico, anatomico).
- Masunaga: energia del corpo (meridiani, Kyo/Jitsu, zen).
- Ohashi: arte del corpo (flusso, empatia, quotidianità).
In sintesi: Namikoshi ha “legalizzato” lo Shiatsu, Masunaga lo ha “spiritualizzato”, Ohashi lo ha “universalizzato”.