Medicina Tradizionale Cinese (MTC)

Le fondamenta della millenaria medicina Orientale


A differenza della visione occidentale, in Oriente il corpo e la mente sono considerati una cosa sola, uniti da una prospettiva radicata nell'osservazione e nell'esperienza.

La concezione orientale della salute si basa sulla comprensione del corpo come parte integrante dell'Universo, partendo da una semplice ma fondamentale dualità che è alla base di tutto: il bianco e il nero, con tutte le infinite sfumature che li collegano. Un altro principio centrale nella filosofia orientale è l'importanza dell'equilibrio energetico, spesso rappresentato dai concetti di Yin e Yang.

Questi due opposti complementari simbolizzano le forze dinamiche che regolano l'armonia nell'universo e, di conseguenza, nel corpo umano. Secondo questa visione, il benessere si ottiene mantenendo l'equilibrio tra queste energie, attraverso pratiche come lo shiatsu, il Qi Gong, l'agopuntura e la meditazione, che mirano a ristabilire il flusso naturale di energia vitale all'interno del corpo.


Elementi di MTC

Gli elementi essenziali da conoscere per comprendere l'MTC sono:

  • YIN E YANG, l'equilibrio perfetto
  • I 5 MOVIMENTI, trasformazione e trasmutazione
  • ORGANI E VISCERI, funzioni e malattie
  • I MERIDIANI, dove scorre l'energia
  • LE 5 SOSTANZE FONDAMENTALI che vita sia
  • LE ENERGIE, quali sono e di cosa si occupano

yin e Yang


L’equilibrio perfetto

La simbologia di Yin e Yang rappresenta uno dei concetti fondamentali della filosofia orientale; il principio si basa sull'idea dell'equilibrio tra opposti complementari, come il giorno e la notte, il maschile e il femminile, la luce e l'oscurità. Lo Yin è spesso associato alla passività, alla calma e all'introspezione, mentre lo Yang richiama l'attività, l'energia e il movimento.

Questi due elementi non sono mai in conflitto, ma coesistono in armonia, influenzandosi reciprocamente e creando un flusso ciclico che rappresenta il continuo divenire dell'universo. Simboleggiati dal noto cerchio diviso in due metà, bianco e nero, con un punto di colore opposto in ciascuna parte, Yin e Yang ci ricordano che in ogni aspetto della vita esiste un equilibrio da ricercare e coltivare perchè tutto cambia, tutto è in movimento.

YANG

  • passivo
  • ricettivo
  • femminile
  • freddo
  • salato
  • buio
  • nascosto
  • profondo

yin

  • attivo
  • maschile
  • caldo
  • vivace
  • acido
  • luminoso
  • manifesto
  • espanso

 

Attraverso pratiche come lo shiatsu è possibile rafforzare l’energia Yin per favorire il benessere fisico, mentale e spirituale.

I 5 Movimenti


L'MTC si basa su una visione della salute dove l'equilibrio tra corpo, mente e ambiente è essenziale. Al centro di questa filosofia ci sono i 5 movimenti, o Cinque Elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo Acqua, energie dinamiche che influenzano cicli naturali, emozioni, stagioni e organi e che si trasformano uno nell'altro. Ad esempio, il Legno è legato alla primavera e al fegato, il Fuoco all'estate e al cuore. Comprendere i 5 movimenti aiuta a favorire benessere e vitalità quotidiana.

 


Il Ciclo Perpetuo

La profonda comprensione energetica del corpo umano e dell'universo è alla base dell'MTC. Uno dei suoi concetti fondamentali è rappresentato dai 5 Movimenti Energetici o Wu Xing, che sono: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.

Questi movimenti descrivono il ciclo naturale di trasformazione e interazione tra gli elementi, spiegando fenomeni fisici, emotivi e fisiologici.

In particolare, ogni movimento è associato a organi, stagioni, emozioni e processi specifici; il loro funzionamento armonico è essenziale per mantenere l’equilibrio energetico nel corpo, mentre uno squilibrio può portare a disarmonie o disturbi fisici ed emotivi che se trascurati possono diventare malattia. Comprendere e applicare il concetto dei 5 Movimenti Energetici in MTC permette di migliorare il benessere generale e promuovere un equilibrio tra corpo e mente.

Legno

ENERGIA

 

  • Fegato (organo)
  • Vescicola Biliare - cistifellea - (viscere)

 

Il Movimento Energetico Legno è associato alla primavera, il Legno incarna la forza vitale che si manifesta nell'inizio di un nuovo ciclo, come un albero che germoglia e si sviluppa verso l'alto. Questo movimento è strettamente collegato agli organi Fegato e Cistifellea, i quali governano la circolazione dell'energia (Qi) nel corpo e la capacità decisionale. Emozioni come la rabbia e la frustrazione sono correlate al Legno, ma se equilibrato, questo movimento promuove creatività, flessibilità e la capacità di adattarsi ai cambiamenti.

Fuoco

SENTIMENTI

  • Cuore (organo)
  • Intestino Tenue (viscere)
  • Ministro del Cuore (organo)
  • Triplice Riscaldatore (viscere)

Il Movimento Energetico Fuoco è associato all'estate, il Fuoco simboleggia il massimo dello Yang e il culmine dell'energia. Gli organi correlati a questo movimento sono il Cuore e l'Intestino Tenue, considerati gli organi principali, oltre al Pericardio e al Triplice Riscaldatore, che fungono da organi secondari o ministeriali. Questo movimento energetico è legato alle emozioni di gioia e amore, ma un suo squilibrio può portare a eccessi di eccitazione, ansia o irrequietezza.

Il Fuoco regola anche la circolazione del sangue e il calore interno del corpo, influenzando lo stato mentale e la capacità di comunicare. Nella MTC, mantenere un bilanciamento armonico del Movimento Fuoco è fondamentale per garantire vitalità, chiarezza mentale e benessere emotivo.

Terra

EQUILIBRIO

  • Milza e Pancreas (organo)
  • Stomaco (viscere)

 

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il Movimento Energetico Terra rappresenta il centro dell'equilibrio e dell'armonia tra gli altri quattro movimenti: Legno, Fuoco, Metallo e Acqua ed è considerato Movimento di Trasformazione perchè fa da mediatore nel passaggio tra un elemento e l'altro. Questo movimento è associato agli organi Milza e Stomaco, che svolgono un ruolo cruciale nella trasformazione e nel trasporto dell'energia derivata dagli alimenti. La descrizione del movimento energetico Terra in MTC evidenzia le sue connessioni con la stabilità, il nutrimento e l'abilità di mantenere un equilibrio fisico ed emotivo. Inoltre, è simbolicamente legato alla tarda estate, alla dolcezza come sapore e all'umidità come clima predominante.

TERRA: Elemento di Trasformazione


Metallo

LASCIAR ANDARE

  • Polmoni
  • Intestino Crasso

 

Quando si parla di movimento energetico metallo in MTC (Medicina Tradizionale Cinese), ci si riferisce a un concetto fondamentale legato ai cinque elementi che regolano l'equilibrio energetico del corpo umano. Nella filosofia della MTC, il metallo rappresenta la capacità di lasciare andare, di purificare e di creare ordine. È associato agli organi dei polmoni e dell’intestino crasso, e il suo movimento energetico è strettamente connesso ai processi di respirazione e eliminazione. Il metallo è sinonimo di forza interiore, disciplina e capacità di affrontare i cambiamenti, ed è legato all’autunno, un momento di raccolta e introspezione. Comprendere la descrizione del movimento energetico metallo in MTC aiuta a mantenere l’armonia tra corpo, mente e ambiente, promuovendo il benessere e la salute a lungo termine.

Acqua

L'IO PROFONDO

  • Reni
  • Vescica Urinaria

 

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il movimento energetico Acqua rappresenta uno dei cinque elementi fondamentali che regolano l'equilibrio del corpo e della mente. Questo elemento è strettamente legato alla stagione invernale, al freddo e alla profondità, simboleggiando introspezione, rigenerazione e riserva di energia. Gli organi associati al movimento energetico Acqua sono i Reni e la Vescica Urinaria, che svolgono un ruolo cruciale nella conservazione dell'essenza vitale (Jing) e nel controllo dei liquidi corporei. L'energia dell'Acqua è correlata anche con la volontà, la paura e la capacità di adattamento, rendendola essenziale per affrontare le sfide della vita con resilienza e forza interiore. Comprendere questa "descrizione del movimento energetico Acqua in MTC" significa esplorare il flusso naturale dell'energia nel nostro corpo, imparando a rispettare i cicli della natura e a nutrire la nostra vitalità in profondità.


Organi e Visceri


Ruoli e Funzioni in MTC

Organi

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera il corpo umano come un sistema complesso, in cui gli organi non operano isolatamente, ma in stretta connessione con le emozioni, i meridiani energetici e l'ambiente circostante.

Secondo la MTC, ogni organo non è solo una struttura fisica, ma possiede anche una dimensione energetica e simbolica. Ad esempio, il Fegato è associato alla gestione delle emozioni come la rabbia, mentre i Polmoni sono collegati al lutto e alla capacità di "lasciare andare". Questo approccio olistico mira a ripristinare l'armonia tra corpo, mente e spirito, offrendo una prospettiva unica sulla salute e il benessere. Approfondire i concetti relativi agli organi in MTC può aiutare a comprendere meglio le connessioni sottili che influenzano il nostro equilibrio psicofisico.

Visceri

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera i visceri come elementi fondamentali per il benessere olistico del corpo e della mente. In MTC, i visceri sono suddivisi in due categorie principali: Zang (organi pieni) e Fu (organi cavi), che lavorano insieme per mantenere l'equilibrio energetico del corpo.

 Ogni viscere è collegato a un elemento, a un'emozione e a specifiche funzioni energetiche, il che significa che un loro squilibrio può influenzare non solo la salute fisica, ma anche quella emotiva. Ad esempio, il fegato (parte dei visceri Zang) è associato all'elemento legno e alla gestione della rabbia, mentre lo stomaco (uno dei visceri Fu) è legato all'elemento terra e alla trasformazione degli alimenti. Comprendere i visceri in MTC significa abbracciare un punto di vista integrato, che punta non solo alla cura dei sintomi, ma anche alla radice degli squilibri, per favorire una vita in armonia.


LEGNO

Fegato

🟩 Il fegato svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'energia (Qi) e nella salute generale. In MTC, oltre a disintossicazione e metabolismo, è legato al flusso del Qi e del sangue, alla gestione delle emozioni (come la rabbia) e al nutrimento di tendini, muscoli e occhi. Uno squilibrio nel fegato può causare stress, irritabilità, tensione muscolare, insonnia o problemi visivi. Per mantenerlo sano, si consiglia uno stile di vita equilibrato, una dieta sana e pratiche come agopuntura e Qi Gong per ristabilire armonia energetica.

LEGNOV

Vescicola Biliare

🟩La vescicola biliare svolge un ruolo fondamentale come organo accoppiato al Fegato, con il quale lavora in sinergia per mantenere l'equilibrio energetico nell'organismo. La vescicola biliare non è vista solo come un organo fisico responsabile della digestione dei grassi, ma viene anche associata alla capacità di prendere decisioni rapide, al coraggio e alla determinazione. Un malfunzionamento energetico di questo organo si può manifestare con sintomi come indecisione, timidezza o difficoltà digestive. L'armonizzazione dell'energia vitale (Qi) per promuove benessere generale e migliora le funzioni della vescicola biliare.


FUOCO IMPERIALE

Cuore

🟥 Il cuore è considerato molto più di un semplice organo fisico. Rappresenta il centro dell'energia vitale e delle emozioni, noto come il "Sovrano" del corpo. IL cuore in MTC è visto come il custode della mente e dello spirito (Shen), influenzando non solo il benessere fisico ma anche quello mentale ed emotivo. Un cuore in equilibrio garantisce chiarezza mentale, serenità e una vita ricca di connessioni significative. Per mantenerlo in salute, è essenziale bilanciare il Qi (energia vitale) attraverso pratiche come lo shiatsu o l'agopuntura.

FUOCO IMPERIALE

Intestino Tenue

🟥 L'intestino tenue in MTC riveste un ruolo fondamentale all'interno del sistema energetico del corpo umano. Secondo questa antica disciplina, l'intestino tenue non si limita alla sola digestione fisica degli alimenti, ma svolge anche una funzione energetica cruciale: separare il puro dall'impuro. Questo significa che è responsabile di discernere ciò che il corpo può utilizzare per il nutrimento e ciò che deve essere eliminato come scarto. Associato all'elemento Fuoco e in stretta relazione con il cuore, il meridiano dell'intestino tenue contribuisce al mantenimento dell'equilibrio emotivo e mentale. Prendersi cura dell'intestino tenue significa promuovere il benessere sia fisico che energetico, attraverso una dieta equilibrata, tecniche di rilassamento e trattamenti mirati.


FUOCO MINISTRO

Ministro del Cuore (Pericardio)

🟧 Il Ministro del Cuore (Pericardio) protegge il Cuore fungendo da scudo fisico ed energetico. Il Cuore è il "sovrano" del corpo, responsabile della circolazione, delle emozioni, della consapevolezza mentale (Shen) e dello spirito; un Cuore sano, sostenuto dal Ministro, favorisce chiarezza mentale, armonia interiore e serenità emotiva.

FUOCO MINISTRO

Triplice Riscaldatore (Termoregolazione)

🟧 Il Triplice Riscaldatore, o "San Jiao" in MTC è un concetto unico senza corrispettivo nella medicina occidentale. Rappresenta una funzione fondamentale del corpo, suddivisa in tre aree: il riscaldatore superiore (cuore e polmoni), il medio (stomaco e milza) e l'inferiore (reni e organi escretori); regola il flusso energetico e distribuisce calore, garantendo equilibrio nelle tre dimensioni fisiche (alta, centrale e bassa) e conseguente benessere.

TERRA

Milza

🟨 La milza riveste un ruolo centrale nel mantenimento dell'equilibrio e della salute generale del corpo. Questo organo è considerato il fondamento della trasformazione e del trasporto degli alimenti e dei liquidi nel nostro organismo, contribuendo alla produzione del Qi (energia vitale) e del Sangue.

Una milza sana è essenziale per una buona digestione, un sistema immunitario forte e una mente lucida. Al contrario, una milza debole può portare a sintomi come stanchezza, gonfiore, problemi digestivi e difficoltà di concentrazione.

TERRA

Stomaco

🟨Lo stomaco riveste un ruolo centrale nella digestione e nel mantenimento dell’equilibrio energetico nel corpo. Associato all’elemento Terra, lo stomaco è considerato il "mare del cibo e dei liquidi" ed è strettamente connesso alla milza, con cui forma una coppia funzionale. La sua funzione principale è quella di decomporre gli alimenti ricevuti, trasformandoli in energia vitale (Qi) e fluidi essenziali per la nutrizione dell’organismo. Un disequilibrio nello stomaco può manifestarsi con sintomi come gonfiore, bruciore, reflusso o problemi digestivi, ma anche sul benessere mentale, provocando preoccupazione o ansia.


METALLO

Polmoni

🟦 Il polmone è considerato uno degli organi più importanti del corpo umano, associato all'elemento Metallo e al movimento energetico dell'autunno. In MTC, il polmone non è visto solo come un organo fisico responsabile della respirazione, ma anche come il "Maestro dell'Energia" (Qi), poiché regola la distribuzione del Qi e dei liquidi in tutto il corpo. È strettamente connesso alla pelle, che viene considerata una sua estensione, e al sistema immunitario, conosciuto come Wei Qi.

Inoltre, il polmone è collegato alle emozioni, in particolare alla tristezza, che può influenzare negativamente il suo funzionamento.

METALLO

Intestino Crasso

🟦 L'intestino crasso svolge un ruolo cruciale per il mantenimento dell'equilibrio energetico e della salute generale. Associato all'elemento Metallo e alla coppia organica con i polmoni, l'intestino crasso è responsabile della funzione di eliminazione delle sostanze di scarto dal corpo, sia a livello fisico che energetico.

Un intestino crasso in squilibrio può manifestarsi attraverso problemi come stitichezza, diarrea, pelle spenta o irritabile e persino malinconia o difficoltà emotive.


ACQUA

Reni

⬛️Il rene è considerato uno degli organi più importanti per il mantenimento della salute e dell'equilibrio energetico del corpo e  diversamente dalla medicina occidentale, che lo associa principalmente alla funzione di filtraggio dei liquidi e alla produzione di urina, in MTC il rene è visto come la radice della vita, governando l'energia vitale (Qi), il Jing (essenza vitale) e la crescita fisica, riproduzione e longevità.

È inoltre associato all'elemento Acqua e alla stagione invernale. Quando l'energia del rene è forte, il corpo si sente vitale e robusto; quando è debole, possono insorgere problemi come stanchezza cronica, dolori lombari e squilibri emotivi.

ACQUA

Vescica

⬛️La vescica non si limita semplicemente alla sua funzione anatomica di raccogliere ed eliminare l'urina, ma è anche strettamente legato al sistema energetico e al meridiano della vescica, che attraversa tutto il corpo. La vescica è associata all'elemento Acqua, insieme ai reni, ed è responsabile della gestione delle emozioni come timorestress. Quando questo organo è in disarmonia, possono manifestarsi sintomi fisici, come problemi urinari, e sintomi emotivi, come ansia o stanchezza cronica.


LE  5  SOSTANZE  FONDAMENTALI


L'essenza della vita

Tra i concetti chiave dell'MTC ci sono le 5 Sostanze Fondamentali, che rappresentano l'essenza della vita e il funzionamento del corpo e sono:

 

  1. Qi (energia vitale)

  2. Sangue

  3. Jing (essenza vitale)

  4. Shen (spirito)

  5. Fluidi Corporei.

 

Ognuna di queste sostanze svolge un ruolo unico e imprescindibile nel mantenimento dell'equilibrio energetico e della salute, secondo i principi della MTC.

Ki: Energia Vitale


Il concetto di Ki (o Qi) è un elemento fondamentale della Medicina Tradizionale Cinese (MTC): questa energia vitale rappresenta la forza che scorre attraverso il corpo, mantenendo l'equilibrio tra mente, corpo e spirito. Un flusso armonioso di Ki garantisce salute e benessere, mentre blocchi o squilibri possono portare a malattie o disagi

Sangue: il Ruolo


Il sangue non solo alimenta i tessuti e gli organi, ma è anche strettamente legato all’energia vitale, conosciuta come Qi, e alla mente, o Shen. Secondo la MTC, il sangue viene prodotto principalmente dalla milza e immagazzinato nel fegato, svolgendo un ruolo cruciale nel nutrire il corpo e calmare la mente.

Jing: Benessere


Jing in MTC (Medicina Tradizionale Cinese) rappresenta un concetto essenziale legato alla vitalità e all'energia fondamentale dell'individuo.

 

 

Shen: Un Maestro


Lo “Shen”, che rappresenta lo spirito o la coscienza di un individuo. Nella MTC, lo Shen è legato al cuore, considerato la sede dello spirito, e svolge un ruolo essenziale nell'equilibrio emotivo e mentale. Uno Shen armonioso si manifesta con chiarezza mentale, serenità e connessione con il mondo, mentre uno squilibrio può causare ansia, insonnia o confusione

Liquidi Corporei


Ii Liquidi Corporei o "Jin Ye" includono saliva, sudore, lacrime, fluidi articolari e sangue. Questi liquidi idratano, nutrono e proteggono i tessuti, mantenendo l’equilibrio interno e il corretto funzionamento dell’organismo. Squilibri nei Liquidi Corporei possono causare secchezza, stasi o accumulo, con effetti negativi sulla salute.


12 canali energetici

I MERIDIANI

 

Lo Shiatsu Masunaga, sviluppato dal maestro giapponese Shizuto Masunaga, si distingue per il suo approccio unico e approfondito al riequilibrio energetico del corpo.

Un aspetto fondamentale di questa pratica sono i meridiani energetici, che vanno oltre il sistema tradizionale cinese, espandendosi per coprire anche aree del corpo non incluse nella mappatura originale.

meridiani collegano specifici organi e funzioni corporee, favorendo un flusso armonico di energia (Qi) supportando il benessere fisico emotivo e mentale.

Grazie a questo sistema, lo Shiatsu Masunaga consente una comprensione più profonda dello stato energetico della persona e offre un trattamento personalizzato per ristabilire l'equilibrio e promuovere il rilassamento - ricarica energetica - del ricevente.

🟩 

Meridiano di Fegato

 

  • Vitalità
  • Creatività

 

Il Meridiano di Fegato riveste un ruolo cruciale in questa disciplina energetica giapponese. Nel sistema del Maestro Shizuto Masunaga, non solo regola l'organo fisico, ma influenza l'equilibrio emotivo e la chiarezza decisionale. Associato alla vitalità, gestione energetica e fluidità fisica e mentale, lavorare su questo meridiano aiuta a rilassare tensioni, migliorare il flusso energetico e favorire l'armonia interiore. È utile per chi si sente sovraccarico o bloccato emotivamente. Il metodo Masunaga si focalizza su punti specifici per ripristinare l'equilibrio e promuovere il benessere generale.

🟩 

Meridiano di Vescicola Biliare

  • Decisione
  • Coraggio
  • Stress

Il meridiano di Vescicola Biliare è essenziale per l'equilibrio energetico. Questo meridiano, che attraversa punti chiave del lato del corpo, è legato a decisioni, coraggio e gestione dello stress. Quando l'energia è bilanciata, affrontiamo le sfide con determinazione e chiarezza, al contrario, uno squilibrio può causare irritabilità, indecisione o tensioni, soprattutto in collo e spalle. Lo Shiatsu Masunaga, con tecniche precise, ristabilisce il flusso energetico del Meridiano di Vescicola Biliare, favorendo benessere e rilassamento. Per riequilibrare mente e corpo, lavorare su questo meridiano può essere la soluzione ideale.

🟥 

Meridiano di Cuore

  • Emozioni
  • Spirito
  • Stress

 

Il Meridiano di Cuore è uno degli elementi fondamentali nello Shiatsu. Secondo la filosofia orientale, il cuore non è solo un organo fisico, ma anche il centro delle emozioni, dello spirito e della consapevolezza. Nel metodo Masunaga, il Meridiano di Cuore si estende lungo un percorso ben definito che coinvolge la parte interna delle braccia, il torace e altre aree connesse fino ai piedi. Trattare questo meridiano può aiutare a migliorare il benessere emotivo, ridurre lo stress e favorire un senso di calma interiore. Grazie allo Shiatsu Masunaga, è possibile riequilibrare l’energia del cuore e ritrovare armonia tra mente e corpo.

🟥

Meridiano di Intestino Tenue

  • Digestione
  • Processo di decisione
  • Chiarezza mentale

Nel metodo Shiatsu di Masunaga, il Meridiano di Intestino Tenue svolge un ruolo chiave nell'equilibrio energetico del corpo. Questo meridiano separa il puro dall'impuro, sia fisicamente che energeticamente, riflettendo i processi digestivi e decisionali. Nel sistema di Masunaga, il suo percorso è ampliato rispetto alla Medicina Tradizionale Cinese, offrendo un approccio più completo al trattamento. Armonizzare questo meridiano con lo Shiatsu migliora digestione, chiarezza mentale e benessere generale, evidenziando il legame tra corpo, mente ed energia.

🟧

Meridiano di Ministro del Cuore

  • Stress
  • Tensioni emotive

 

Nel sistema dello Shiatsu Masunaga, il Meridiano di Ministro del Cuore, o "Pericardio", ha un ruolo chiave nell'equilibrio fisico ed emotivo. Esso protegge il cuore, fisicamente ed energeticamente, agendo come "scudo" contro stress e tensioni emotive. Lavorare su questo meridiano favorisce il  rilassamento e migliora la circolazione energetica. Aiuta a ristabilire armonia interiore, migliorando il flusso energetico e generando calma e serenità.

🟧

Meridiano del Triplice Riscaldatore

  • Termoregolatore
  • Riequilibrio

 

Il Meridiano Triplice Riscaldatore è essenziale per comprendere l'equilibrio energetico del corpo secondo la visione orientale. Questo meridiano, non legato a un organo fisico specifico, regola il calore corporeo, distribuisce energia e armonizza i vari sistemi del corpo. Nel metodo Masunaga, una versione avanzata dello Shiatsu tradizionale, il Triplice Riscaldatore viene trattato per migliorare il flusso energetico e promuovere il benessere generale.

🟨

Meridiano di Milza e Pancreas

  • Digestione
  • Riequilibrio

 

Il Meridiano di Milza e Pancreas riveste un ruolo centrale nello Shiatsu Masunaga, una pratica che mira a ristabilire l’equilibrio energetico e promuovere il benessere fisico e mentale. Questo meridiano, associato all'elemento Terra, è fondamentale per sostenere il processo digestivo, l’assimilazione dei nutrienti e l’equilibrio emotivo.

🟨

Meridiano di Stomaco

  • Alimentazione
  • Nutrizione
  • Digestione

Il Meridiano di Stomaco è associato alla digestione, sia fisica che emotiva, e rappresenta un ponte tra il nutrimento corporeo e quello mentale. Il Meridiano di Stomaco è visto come una componente essenziale per il mantenimento dell'equilibrio energetico, guidando l'energia vitale (o Ki) attraverso specifici percorsi nel corpo. Stimolare i punti di questo meridiano durante un trattamento Shiatsu può favorire il rilassamento, migliorare la digestione e alleviare tensioni legate allo stress.


🟦

Meridiano di Polmoni

 

  • Sistema immunitario
  • Rapporto col mondo, contatto

 

Il Meridiano di Polmoni nello Shiatsu Masunaga è uno dei percorsi energetici fondamentali secondo l'approccio del maestro. Questo meridiano gioca un ruolo essenziale nel mantenere l'equilibrio energetico del corpo, influenzando aspetti fisici e emozionali legati alla respirazione, alla vitalità e alla connessione con il mondo esterno. Attraverso tecniche specifiche di pressione e ascolto tattile, il trattamento del Meridiano di Polmoni aiuta a promuovere un respiro profondo e armonioso, rafforzando il sistema immunitario e alleviando tensioni e blocchi interiori. Lo Shiatsu Masunaga si distingue per il suo approccio offrendo un'esperienza che va oltre il semplice rilassamento ma perdurando sensazioni di benessere completo e duraturo.

🟦

Meridiano di Intestino Crasso

  • Digestione
  • Rilascio

 

Il Meridiano di Intestino Crasso rappresenta il flusso energetico legato all'eliminazione e al rilascio, non solo a livello fisico ma anche emozionale. Questo percorso energetico, che si estende lungo il corpo partendo dalla mano fino al viso, è essenziale per mantenere equilibrio e benessere lungo tutto il corpo, stimolare questo Meridiano aiuta a favorire la salute dell'apparato digerente, migliorare la vitalità e liberarsi delle "tossine"  anche emotive, contribuendo così a una sensazione di leggerezza e armonia interiore.

⬛️

Meridiano di Reni

  • Spinta energetica
  • Stress
  • Riequilibrio

 

Il Meridiano di Reni é associato agli aspetti più profondi della vitalità e dell'energia vitale e rappresenta la fonte primaria di forza del nostro organismo, legata sia alla nostra energia ancestrale sia alla capacità di affrontare le sfide quotidiane. Nel trattamento Shiatsu secondo il metodo Masunaga, il lavoro su questo meridiano può aiutare a riequilibrare l'energia, alleviare lo stress e migliorare il benessere generale. Grazie alla sua particolare attenzione alle connessioni mente-corpo, lo Shiatsu Masunaga offre un approccio unico e personalizzato per favorire l'armonia interiore e fisica.

⬛️

Meridiano di Vescica Urinaria

  • Rilascio
  • Stress
  • Riequilibrio

Il meridiano di vescica urinaria nello shiatsu Masunaga rappresenta uno degli elementi chiave per comprendere come l’energia vitale, o ki, fluisce nel corpo secondo questa disciplina giapponese. Questo meridiano, che si snoda lungo la schiena e le gambe, è strettamente legato alla gestione dello stress, alla purificazione e al rilascio delle tensioni accumulate. Nello stile Masunaga, che amplia e approfondisce le teorie tradizionali dei meridiani, l’approccio mira non solo a riequilibrare il corpo fisico, ma anche a portare armonia alla mente e all'emotività: un metodo unico, delicato ed efficace per stimolare il meridiano di vescica urinaria.


L'ENERGIA

I Tipi di Energia

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), i tipi di energia rivestono un ruolo cruciale nella comprensione e nel mantenimento del benessere.

Due concetti fondamentali che aiutano a spiegare le energie sono il “Cielo Anteriore” e il “Cielo Posteriore”

Questi termini si riferiscono ai fattori innati e quelli acquisiti, che insieme influenzano la nostra vita in ogni istante

 

🌗 Cielo Posteriore

Tou Tian

 

Il Cielo Posteriore, invece, si riferisce all'energia acquisita attraverso il cibo, l'aria e le abitudini di vita. L'interazione tra queste due dimensioni determina e condiziona la vita di ogni individuo in modo unico, creando un equilibrio tra predisposizione genetica e stile di vita. Comprendere e bilanciare queste energie è alla base di una salute armoniosa secondo i principi della MTC.

🌓 Cielo Anteriore

Xian Tian

 

Il Cielo Anteriore rappresenta l'energia con cui nasciamo, una sorta di patrimonio energetico ereditato dai nostri genitori e custodito nei reni. È limitata e non può essere reintegrata, motivo per cui è essenziale conservarla con attenzione.

Le Energie del Corpo

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre una visione unica delle energie vitali che scorrono nel corpo, individuando diverse tipologie di energie fondamentali per il nostro benessere generale. Tra queste troviamo: l'Energia Originaria, che rappresenta la forza vitale innata con cui nasciamo; l'Energia del Cibo, che deriva dall'assimilazione quotidiana dei nutrienti e supporta le funzioni corporee; l'Energia del Torace, localizzata nel petto e associata alla respirazione e al cuore; l'Energia Nutritiva, che alimenta gli organi interni e scorre attraverso i meridiani; l'Energia di Difesa, responsabile della protezione del corpo da agenti esterni come freddo e umidità; e infine l'Energia di Mantenimento, che lavora costantemente per garantire l'equilibrio e la salute generale. Questi flussi energetici sono strettamente connessi tra loro e, secondo la MTC, mantenere il loro equilibrio è essenziale per una vita sana e armoniosa.

  • Energia Originaria
  • Energia del Cibo
  • Energia del Torace
  • Energia Nutritiva
  • Energia di Difesa
  • Energia di Mantenimento
  • Energia di Organi e Visceri
  • Energia dei Meridiani
  • Energia del Cielo

Energia di Organi e Visceri, dei Meridiani e del Cielo

 

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si basa su una comprensione profonda dell'energia vitale che pervade il nostro corpo e il nostro essere. Descrizione in MTC di Energia di Organi e Visceri si riferisce al modo in cui gli organi interni collaborano, sia a livello funzionale che energetico, per mantenere l'equilibrio del corpo. L'energia dei Meridiani, invece, rappresenta il flusso vitale che scorre attraverso percorsi specifici nel nostro corpo, collegando gli organi e alimentando ogni parte di noi. Infine, l'energia del Cielo, spesso associata al Qi originale, è una forza universale che influenza e sostiene la nostra esistenza, alimentando il nostro spirito e il nostro corpo sin dalla nascita. Questi tre aspetti energetici sono fondamentali nella MTC, poiché lavorano in sinergia per promuovere salute, armonia ed equilibrio interiore.

 

🟥  Energia Originaria

 

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), l’energia originaria, parte essenziale del Qi, rappresenta la forza vitale innata presente fin dalla nascita. Chiamata anche Yuan Qi, scorre attraverso i meridiani, canali che collegano organi e tessuti. Un flusso armonioso del Qi, soprattutto dell'energia originaria, è cruciale per salute ed equilibrio, tecniche come lo Shiatsu sbloccano le energie e stimolando la guarigione naturale.

 

 

🟨  Del Cibo

 

L'alimentazione è essenziale per mantenere l'equilibrio energetico del corpo, ogni alimento ha una specifica "energia" che influisce sul flusso dell'energia vitale nei meridiani. Questa energia dipende da gusto, natura termica (calda, fredda, neutra) e capacità di nutrire organi specifici.

🟦  Del Torace

 

"Zong Qi" (气宗) deriva dall'aria respirata e dai nutrienti del cibo, è collegata a polmoni e cuore, favorisce la circolazione, la respirazione e la voce. Il torace è il centro di questa energia vitale utile per l'armonia tra corpo e mente.

🟧  Nutritiva

 

L'energia nutritiva è un concetto chiave che sostiene corpo e mente. Scorre nei meridiani, nutre organi e tessuti, e deriva dal cibo e dall'aria. Legata al Qi (energia vitale) e ai principi di Yin e Yang, rappresenta l'equilibrio tra forza vitale e nutrizione, fondamentale per la salute.

La teoria Yin-Yang è cruciale nella MTC. Lo Shiatsu mira a bilanciare queste energie complementari: Yin (lato oscuro) e Yang (lato luminoso). L'energia nutritiva armonica mantiene questo equilibrio, favorendo una vita sana. Al contrario, uno squilibrio può causare malattie o disagi. Abitudini alimentari consapevoli, Qi Gong e Shiatsu sono strumenti efficaci per rafforzare l'energia nutritiva e garantirne l'armonia.

🟩  Di Difesa

 

Secondo la medicina tradizionale cinese (MTC), il corpo è influenzato da cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo e acqua, questi elementi sono alla base dell'equilibrio energetico e del benessere fisico, mentale ed emotivo.

L'energia di difesa, nota anche come "Wei Qi",  protegge il corpo dalle influenze esterne e contribuisce a mantenere armonia interna.

Il trattamento Shiatsu tiene conto di queste energie per individuare eventuali squilibri e per ripristinare l'equilibrio naturale del soggetto. Affidarsi a questi metodi tradizionali può migliorare la vitalità e rafforzare le difese naturali del corpo, favorendo uno stato di salute ottimale e duraturo.

🟪  Di Mantenimento

 

L'energia di mantenimento rappresenta la capacità del nostro organismo di preservare l'energia vitale necessaria per le funzioni quotidiane e l'armonia tra mente e corpo. In MTC, i cinque elementi - legno, fuoco, terra, metallo e acqua - sono collegati a organi, emozioni e stagioni, creando un sistema interconnesso.

Un equilibrio tra i cinque elementi e l'energia di mantenimento aiuta ad affrontare le sfide quotidiane con vitalità e serenità.