Cosa avviene durante il trattamento shiatsu|
un esperienza sensoriale che unisce corpo e mente
un antico metodo di cura che somiglia a una danza
un metodo di guarigione naturale utilizzando solo il corpo
E'
- un trattamento corporeo
- curativo
- piacevole
- qualcosa di diverso

NON
- è un massaggio
- è una medicina
- fa male
- svanisce
IL
TRATTAMENTO
SHIATSU
Al centro di tutto emergono i cinque sensi, arricchiti dal sesto senso che apre a una dimensione di consapevolezza emotiva e psichica unica; questo canale percettivo offre una visione armoniosa e integrata dei tre livelli di cui è composto l'essere umano: corpo, mente e spirito.
Attraverso il trattamento, ogni persona viene guidata lungo un percorso di benessere autentico, fondato su ascolto profondo e attenzione dedicata; le pressioni, delicate ma profonde, generano sensazioni fisiche capaci di stimolare la mente a evocare immagini, colori ed emozioni, aprendo una porta verso la propria interiorità.
Il risultato è uno stato di rilassamento profondo e apertura, ideale per accogliere il trattamento e attivare le risorse interiori del ricevente.

...
ascolto
equilibrio
armonia
...

Cosa avviene durante la seduta
Lo shiatsu consente il contatto a un profondo livello energetico. Le pressioni vengono esercitate seguendo il percorso dei Meridiani che compongono la struttura energetica dell’essere umano.

Agisce sul recupero e il mantenimento dell'equilibrio energetico, sulle cause del malessere, sui sintomi e i disturbi sia fisici che mentali; in semplici parole fa star bene.

Le fasi
- Formalità e registrazione Anagrafica
-
Raccolta dei sintomi e disturbi
-
Analisi Fisiognomica, posturale e di flessibilità
-
Predisposizione corporea al trattamento tramite specifico allineamento
-
Trattamento adeguato alla condizione o come da percorso
-
Rilassamento
-
Riporto dello stato psicofisico di Uke
-
Suggerimenti per i giorni successivi
-
Eventuale appuntamento
-
Dimissione

Un percorso shiatsu nasce con l'intento di risolvere i disturbi e mantenere nel tempo un corretto equilibrio praticando prevenzione.
Perché l’utente comprenda se e come lo shiatsu possa essere di supporto al suo organismo è necessaria una fase di orientamento dove l’operatore espone in maniera sintetica il campo d’azione della tecnica. Successivamente se l’utente desidererà iniziare si passerà alla prima fase del trattamento che consiste nel colloquio.
Parlo di “trattamento” perché l’attivazione del pensiero sul nostro stato fisico ed emotivo mette in moto le energie nel soggetto con cui, nella seconda fase duella del trattamento corporeo, l’operatore interagisce.
L’anamnesi energetica remota entra nei dettagli di tutto il corpo passando per organi, visceri, sintomi ed emozioni, attuali, vecchie o ricorrenti, tenendo traccia dei traumi subiti e di eventuali patologie ereditarie; questi dati saranno la base per la costruzione dell’Asse Energetico. Si annotano patologie ereditarie e traumi.
Il trattamento corporeo è preceduto dall’osservazione fisiognomica e della postura del ricevente in posizione eretta, fronte, laterale e dorsale, e da una verifica delle condizioni elastiche e di flessibilità; occhi, lingua, unghie, mani e piedi oltre a tutte le zone giuntura e di sostegno vengono esaminate: il soggetto viene visto e quindi trattato nel contesto dei sintomi che avrà precedentemente riportato e descritto che possono essere il motivo della richiesta di trattamento.
Scelta la posizione in cui trattare il ricevente si procede ad accomodarlo sdraiato prono o supino, su un fianco o seduto; il corpo viene allineato nella posizione per rilassare le tensioni e allungare la struttura.

Dopo un primo incontro introduttivo, pensato sia per chi si avvicina per la prima volta a questa tecnica sia per coloro che desiderano esplorarne meglio le potenzialità, inizia il vero e proprio lavoro pratico.
Uke (il soggetto ricevente, noto anche come utente o soggetto) descrive le aree doloranti e condivide gli stati d'animo che lo affliggono. Nel frattempo, Tori (l'operatore) prende nota di queste informazioni e comincia a delineare la mappa energetica.
Dopo una valutazione iniziale della postura e della flessibilità, Tori lavora su Uke attraverso un processo di allineamento muscolo-scheletrico. Il trattamento viene personalizzato per adattarsi alle condizioni specifiche e oggettive del ricevente.
Segue quindi una fase di rilassamento, fondamentale per permettere all'organismo di assimilare il nuovo equilibrio. Alla fine, Uke condivide le sensazioni vissute durante la seduta: percezioni fisiche, mentali, superficiali o profonde, che rappresentano preziose indicazioni per comprendere come il corpo energetico stia reagendo e riorganizzandosi.
Al termine dell'incontro, Uke riceve suggerimenti e indicazioni utili per i giorni successivi. Nel caso di un percorso a lungo termine, Tori utilizza le informazioni raccolte per costruire l'Asse Energetico e documentare il progresso, monitorando i cambiamenti e l'evoluzione nel tempo.
Shiatsu, un trattamento corporeo
DA DOVE INIZIA UN TRATTAMENTO SHIATSU
La scelta del punto di partenza per il trattamento è determinata da un'attenta analisi delle caratteristiche energetiche e della condizione generale. Solitamente, il trattamento inizia dalla parte Yin in condizione Kyo, ossia lavorando per riequilibrare e richiamare energia nelle aree che ne risultano più carenti.
LA MIGLIORE TECNICA SHIATSU
La tecnica che applico include passaggi di drenaggio energetico, tecnica I.R.T.E., eseguiti sui terminali all'inizio del trattamento, alla fine e ogni volta che si rende necessario un "scarico energetico" per ristabilire l'equilibrio.
ZONE DEL CORPO TRATTATE CON LO SHIATSU
Zona Superiore: testa, viso, collo. I trattamenti interessano i meridiani toracici, il costato, l’addome e le aree connesse alla valutazione energetica degli organi e visceri, inclusi i sistemi gastrointestinale, linfatico, renale e riproduttivo
Arti Superiori: interventi su mani, polsi, avambracci e braccia, trattati nelle loro porzioni mediale, laterale, anteriore e posteriore.
Arti Inferiori: trattamenti estesi a piedi, caviglie, gambe, cosce e zona inguinale, focalizzati sulle zone mediale, laterale, anteriore e posteriore.
Area Posteriore (dorsale): comprende interventi su cervicale, scapolare, vertebrale, lombo-sacrale, renale e polmonare.
Bacino e Area Anteriore (addominale): trattamento mirato su fegato, cistifellea, cuore, intestino tenue, milza, pancreas, stomaco, polmoni, intestino crasso, reni e vescica urinaria.
COME SI CONCLUDE UN TRATTAMENTO SHIATSU
Il trattamento si conclude con un momento di rilassamento, durante il quale il ricevente assimila il nuovo assetto energetico. Una coperta viene aggiunta per mantenere una temperatura confortevole e favorire il completo assorbimento energetico in circa 10 minuti di totale relax.
Al termine, vengono raccolte le sensazioni fisiche, mentali ed emotive percepite durante il trattamento, valutando lo stato psicofisico complessivo
Successivamente, si procede secondo il programma stabilito: con un appuntamento, un messaggio, un controllo o altri accorgimenti. Inoltre, vengono forniti consigli utili sull’atteggiamento da mantenere nei giorni successivi e sugli aspetti a cui prestare attenzione
Il lavoro di back-office svolto dall’operatore è altrettanto essenziale
Questo include l’inserimento dei dati, la realizzazione del grafico dell’asse energetico (AE), la raccolta dei dati per nucleo (RDN) e, se necessario, l’analisi della lettura energetica dei sogni
Cosa è il Trattamento Shiatsu?
Il Trattamento Shiatsu è un metodo terapeutico millenario che si basa sulla digitopressione per riequilibrare le energie del corpo. Grazie alla tecnica dello shiatsu, è possibile alleviare tensioni muscolari, migliorare la circolazione sanguigna e favorire il rilassamento profondo.
Per chi è indicato?
Lo Shiatsu è adatto a persone di tutte le età, dai neonati agli anziani. È particolarmente efficace nel trattamento di disturbi muscolari, stress, ansia, insonnia e problemi legati alla postura. Grazie alla sua azione armonizzante, favorisce il benessere generale e la vitalità.
Cosa aspettarsi da una sessione di Trattamento Shiatsu?
Durante una sessione di Trattamento Shiatsu, l'operatore shiatsu utilizzerà pressioni precise su specifici punti del corpo per stimolare il flusso energetico e favorire il rilassamento. Sarai immerso in un'atmosfera di calma e serenità, lasciandoti trasportare dai benefici di questa antica tecnica di guarigione.
Durante la seduta, il soggetto condivide informazioni sui disturbi attuali e pregressi, traumi vissuti e stati mentali, mentre l'operatore raccoglie i dati necessari per creare l'asse energetico, un elemento fondamentale per il check-up della condizione energetica. Prima di iniziare il trattamento, l'operatore esegue un'analisi preliminare che comprende osservazioni fisionomiche, elastiche e posturali. Questa fase include anche la creazione di una documentazione fotografica, utile per monitorare nel tempo le trasformazioni del corpo derivanti dal lavoro energetico.
Successivamente, si stabilisce la posizione ideale per il trattamento. L’operatore allinea il corpo del soggetto al fine di prepararlo al contatto manuale. Dopo una lettura dei segnali energetici (yin, yang, kyo, jitsu e altri), sceglie il punto di accesso e decide da dove iniziare, che sia dall’alto verso il basso o da destra a sinistra. Il trattamento inizia con una fase di drenaggio, mirata ad eliminare eventuali tensioni superficiali. Si procede poi con pressioni mirate, caratterizzate da una delicata fase di entrata, una stasi ferma e un’uscita dolce, sempre perpendicolari alla zona trattata. Queste pressioni possono essere eseguite con il palmo, le dita o altre parti del corpo, in base all’area interessata. L’operatore procede lungo i Meridiani energetici, individuando eventuali zone congestionate e intervenendo secondo le necessità.
Al termine del trattamento, il soggetto rimane in una fase di rilassamento per circa dieci minuti, permettendo al corpo e alla mente di assimilare il nuovo equilibrio energetico. Successivamente, si passa al momento di condivisione, in cui il soggetto descrive le sensazioni fisiche, le emozioni e i pensieri emersi, offrendo indicazioni preziose sul movimento dell’energia.
Se necessario, l’operatore fornisce consigli personalizzati, accorgimenti da seguire nella vita quotidiana e, in alcuni casi, esercizi da svolgere in autonomia per mantenere e potenziare i benefici del trattamento.
Creare una :connes-sione:
Un trattamento Shiatsu Masunaga è composto da due fasi, il colloquio e il trattamento corporeo

Il trattamento corporeo
Di solito, il trattamento si svolge con il ricevente adagiato su una superficie adeguata, come un tatami, in posizione prona, supina o sul fianco. Il ricevente indossa abbigliamento morbido e confortevole; il contatto fisico diretto non è indispensabile, se non in corrispondenza dei terminali.
Lo shiatsu viene applicato in modo graduale, permettendo all'organismo di assimilarne i benefici secondo i propri tempi naturali. Con ogni seduta, l'efficacia del trattamento aumenta: la nuova energia, liberata dai blocchi rimossi, ha il tempo di riorganizzarsi e stabilizzarsi, creando un terreno fertile per i benefici del trattamento successivo.
Il colloquio
Questo percorso è essenziale perché consente alla persona di "riconnettersi" con sé stessa, riattivando un naturale processo di auto-guarigione. Spesso, a causa dei ritmi frenetici che affrontiamo quotidianamente, tale processo può bloccarsi. Il colloquio aiuta a risvegliare quelle parti di noi che, per abitudine, trattengono quantità significative di energia per sostenere i nostri squilibri interiori. Questo rilascio di energia permette al corpo di recuperarla e di ridistribuirla dove è più necessaria.
Durante i primi incontri, il colloquio fornirà informazioni energetiche fondamentali per la creazione dell'asse energetico. Questo avviene attraverso la compilazione di una tabella specifica, che sarà costantemente aggiornata per monitorare l'evoluzione dei sintomi e i risultati ottenuti nel tempo.


"Quanto dura un Trattamento?"
La durata di ogni trattamento varia in base allo stato e alle necessità del ricevente. Ogni caso è unico, ma indicativamente una seduta può durare da un minimo di mezz’ora a un massimo di due ore. Per chi sceglie di intraprendere un percorso specifico, i primi incontri sono generalmente più lunghi, poiché includono un approfondito colloquio iniziale e il trattamento stesso.
Per rendere più chiara la gamma di applicazioni dello shiatsu, ecco alcuni esempi delle possibili aree di intervento:
- Trattamento singolo
- Drenaggio delle mani
- Drenaggio dei piedi
- Drenaggio mani e piedi
- Ciclo breve: 4 trattamenti (1 mese)
- Ciclo medio: 8 trattamenti (2 mesi)
- Ciclo completo con anamnesi energetica: 12 trattamenti (3 mesi)
- Percorso completo (durata definita in base alle esigenze individuali)
- Percorso schiena (durata e frequenza definite caso per caso)
- Percorso gambe (durata e frequenza definite caso per caso)
- Percorso collo (durata e frequenza definite caso per caso)
- Percorso organi (durata e frequenza definite caso per caso)
Nei casi in cui il ricevente ha difficoltà motorie i trattamenti vengono eseguiti da seduto su una sedia o se allettato disteso nel proprio letto.
Questa modalità è particolarmente adatta per trattamenti a persone anziane.